Canali Minisiti ECM

Da un capello l'analisi della fertilità

Medicina Interna Redazione DottNet | 06/07/2020 15:38

E' la prospettiva di un test non invasivo della riserva ovarica

Da un capello si potrà fare un'analisi della fertilità. La prospettiva di un test non invasivo della riserva ovarica (cioè sulla quantità di cellule uovo presenti nell'ovaio e che possono essere fecondate per condurre una gravidanza) si fa sempre più vicina, grazie ai risultati di una ricerca condotta dalla Eshre, la Società europea di riproduzione umana e di embriologia.  Tutto ruota attorno all'Amh, l'ormone antimulleriano, un indicatore chiave nella valutazione di come le donne possano rispondere al trattamento della fertilità. L'ormone viene prodotto da piccole cellule che circondano ciascuna cellula uovo e che viene quindi visto come una misura della riserva ovarica.  Sebbene gli studi non abbiano correlato i livelli di Amh a una probabilità di parto, la sua misurazione è diventata un marker per valutare come una paziente risponderà alla stimolazione ovarica per la fecondazione in vitro. Oggi questo suo valore viene misurato nel sangue, ma nel corso dell'incontro annuale di Eshre è stato illustrato come possa essere individuato in un capello.

pubblicità

   Livelli di Amh "biologicamente rilevanti", infatti, sono stati rilevati con successo nei campioni di capelli, con livelli che diminuiscono con l'età del paziente. Poiché la riserva ovarica diminuisce con l'età, infatti, anche i livelli di Amh diminuiscono. "I capelli", spiegano gli autori, "sono un mezzo che può accumulare biomarcatori per diverse settimane" mentre il rilievo attraverso il siero del sangue è "una matrice acuta che rappresenta solo i livelli attuali". "Mentre i livelli ormonali nel sangue possono fluttuare rapidamente in risposta agli stimoli, i livelli ormonali misurati nei capelli rappresenterebbero un accumulo per diverse settimane - aggiungono - Una misurazione che utilizza un campione di capelli ha maggiori probabilità di riflettere i livelli ormonali medi in una persona".  

Commenti

I Correlati

Greco (S.I.d.R.): “Estendere PMA anche a donne single se separate o con partner deceduto”. Gallo (Ass. Coscioni): "Il contenuto rispecchia il documento su cui ha già lavorato il precedente Governo"

La stimolazione ovarica rappresenta il primo passo nei percorsi di procreazione assistita e un approccio personalizzato in questa fase può contribuire a fare la differenza per l’esito dei trattamenti

l 7° Congresso Nazionale della Società Italiana della Riproduzione Umana si svolgerà a Bari dall’11 al 13 aprile 2024 e vedrà importanti novità

La Chiesa prende posizione contro la maternità surrogata, 'attraverso la quale il bambino, immensamente degno, diventa un mero oggetto

Ti potrebbero interessare

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"